EBAT
L’Ente Bilaterale Artigianato Trentino (in sigla EBAT) – nasce nel 1995 a seguito degli accordi interconfederali tra l’Associazione Artigiani e Piccole Imprese della provincia di Trento, organizzazione datoriale di rappresentanza nel comparto artigiano, e le Organizzazioni provinciali dei Sindacati dei Lavoratori CGIL, CISL e UIL del Trentino, come Fondo provinciale per la tutela del patrimonio di professionalità di lavoro dipendente ed imprenditoriale delle imprese artigiane.
EBAT è un tavolo permanente d’incontro e di confronto per la tutela e la crescita delle imprese e dei lavoratori del comparto artigiano trentino e in generale del sistema produttivo ed economico locale.
L’Ente promuove iniziative mirate alla valorizzazione e al consolidamento della bilateralità nell’artigianato e fornisce prestazioni e servizi alle aziende e ai lavoratori: dal sostegno al reddito dei lavoratori per situazioni di crisi, a interventi di supporto su specifiche criticità affrontate dalle imprese artigiane.
Obiettivo dell’Ente è quello di offrire servizi reali e fruibili ai dipendenti e alle aziende che rappresentino lo spirito vero del mondo dell’artigianato trentino: il grande rispetto per l’individuo e per il lavoro.
In questa ottica EBAT è soggetto attivo anche nella formazione, per sostenere la crescita delle aziende, sviluppare le competenze ed aumentare la competitività dei lavoratori e garantirne una migliore occupazione e occupabilità. L’Ente accompagna aziende e lavoratori nell’analisi dei fabbisogni e nella definizione di percorsi formativi finanziati coerenti con le aspettative e necessità aziendali, sia sul versante della crescita produttiva ed occupazionale che dal punto di vista di azioni di riorganizzazione e cambiamento.
L’Ente accompagna inoltre le aziende nella gestione degli apprendisti supportandole nella definizione dei piani individuali per la formazione tecnico-professionale, svolta in azienda o organizzata attraverso corsi dedicati, e nella realizzazione della formazione trasversale obbligatoria, realizzata con gli incentivi economici messi a disposizione dall’Agenzia del Lavoro della Provincia di Trento.
EBAT è sede dell’Organismo paritetico Sicurezza Artigianato (OSA) che svolge il ruolo di Organismo paritetico territoriale e fornisce tra i propri servizi la formazione gratuita dei neoassunti sulla sicurezza per tutte le aziende artigiane trentine, su richiesta delle stesse.
Organismi
EBAT è costituito dalle Organizzazioni datoriali artigiane e Organizzazioni sindacali dei lavoratori.
CONSIGLIO GENERALE:
Associazione Artigiani Trentino
- Andrea De Zordo (Presidente)
- Daniela Bertamini
- Deborah Battisti
- Roberto Bellini
- Andrea Salvi
- Marcello Vianini
CGIL del Trentino
- Manuela Faggioni Sella
- Sandro Straolzini
CISL del Trentino
- Luciano Remorini (Vicepresidente)
- Milena Sega
UIL del Trentino
- Osvaldo Angiolini
- Alan Tancredi
COMITATO DI GESTIONE:
Associazione Artigiani Trentino
- Andrea De Zordo (Presidente)
- Daniela Bertamini
- Deborah Battisti
CGIL del Trentino
- Manuela Faggioni Sella
CISL del Trentino
- Luciano Remorini (Vicepresidente)
UIL del Trentino
- Osvaldo Angiolini
Dove siamo
Ente Bilaterale Artigianato Trentino
Via San Daniele Comboni, 13
38122 Trento
Contatti
Telefono: 0461 420681
Segreteria e informazioni
segreteria@ebat.tn.it
Area Prestazioni e Welfare
segreteria@ebat.tn.it
sostegnoreddito@pec.ebat.tn.it
Area Formazione
formazione@ebat.tn.it
Area Apprendistato
apprendistato@ebat.tn.it
apprendistato@pec.ebat.tn.it
Area Sicurezza sul lavoro
formazione.sicurezza@ebat.tn.it
osa@ebat.tn.it
osa@pec.ebat.tn.it
Area Amministrazione
amministrazione@ebat.tn.it
amministrazione@pec.ebat.tn.it
Trasparenza e aiuti di stato
Aiuti di Stato e aiuti de minimis ricevuti dal nostro Ente sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 e consultabili al seguente link inserendo come chiave di ricerca il CODICE FICALE dell’Ente.
AREA SEGRETERIA E DIREZIONE
Contatti
segreteria@ebat.tn.it
Telefono
0461 420681